Le fake news giocano un ruolo sempre più rilevante nella politica e nelle elezioni: come possiamo contrastare la disinformazione e garantire un’informazione corretta e trasparente?
Con l’intelligenza artificiale e i social media che accelerano la diffusione della disinformazione, diventa fondamentale sviluppare strumenti critici per riconoscere e contrastare le notizie false.
L’Intelligenza Artificiale generativa sta cambiando il modo in cui i contenuti vengono prodotti, condivisi e verificati. Con un mercato in continua espansione – in Italia ha raggiunto 1,2 miliardi…
In un mondo sempre più dominato dai media digitali e dall’informazione istantanea, l’Unione Europea riconosce l’alfabetizzazione mediatica come una competenza essenziale per i cittadini di tutte le…
L'alfabetizzazione per imparare ad analizzare e valutare immagini, suoni e testi e utilizzare gli strumenti, nuovi e tradizionali, per comunicare e creare contenuti mediatici
Negli ultimi anni, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha investito significativamente nell’istruzione inclusiva, promuovendo la media literacy come strumento essenziale per la…
A breve l’evento della rete EducAzioni “Punire e umiliare non è educare. Per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità”
All’I.C Statale ad indirizzo musicale Quasimodo-Ventre di Ragusa la didattica alternativa segue un motto ben preciso: “Coniugare l’analogico con il digitale” per ognuna delle 6 parole chiave del DNA…
Nell'era del digitale l'alfabetizzazione mediatica è materia indispensabile nelle scuole per orientarsi nel mondo dell'informazione e analizzare i messaggi dei media
Al Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni di Milano la DS Stefania Giacalone punta ad una didattica alternativa che sfrutta la struttura stessa del liceo artistico
Sono 2.000 i posti a disposizione, oltre 1.000 le borse di studio, 60 le destinazioni in tutto il mondo: questa la proposta di Intercultura per gli studenti delle scuole superiori interessati a…
Commentiamo il nuovo anno scolastico con Antonello Giannelli, presidente dell’ANP, Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
La novità più importante riguarda la cosiddetta riforma "4+2", ossia quella degli istituti tecnici e professionali in collegamento con gli ITS "che punta a porre rimedio al 'mismatch' tra domanda e…
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
I DSA, disturbi specifici dell’apprendimento, sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e fare i calcoli in modo coretto. Ecco come le nuove tecnologie potrebbe…
Previste oltre 1.000 nuove borse di studio che permetteranno a oltre il 70% degli studenti di ricevere agevolazioni che possono coprire fino al 100% della retta
La Fiera Didacta Italia, tenutasi dal 20 al 22 marzo 2024 presso la Fortezza da Basso di Firenze, è stata un evento di rilievo nel panorama dell'innovazione didattica e della formazione per tutte le…
Dal 26 febbraio al 3 marzo si terrà la settimana della salute mentale degli studenti, a promuoverla in Italia è Mabasta: il movimento anti bullismo dei giovani