Sì è conclusa con il mese di maggio la prima tranche di incontri e interviste del percorso di Musica d’Insieme, il progetto di Fondazione Media Literacy e Mandragola, finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e in partnership col MEI, iniziato lo scorso aprile e che si protrarrà, dopo le vacanze estive, fino alla fine del 2022. Gli studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, guidati dai professori Giuseppe Giacobello e Federico Bianchini, hanno intrapreso un viaggio che li porterà alla scoperta del mondo dei mestieri della musica, realizzando interviste a professionisti da cui saranno estratti dei podcast pubblicati su Spotify. Dopo gli incontri di aprile con Giordano Sangiorgi, patron del Meeting delle Etichette Indipendenti e figura di spicco della scena musicale italiana, Oderso Rubini, storico produttore di alcune delle più importanti band bolognesi a cavallo degli anni Settanta e Ottanta (Skiantos, Confusional Quartet, Gaznevada, ecc.) e oggi consulente musicale presso l’assessorato alla cultura della regione Emilia-Romagna, e Luigi Grella del duo busker Spacca Il Silenzio!, il mese di maggio si è aperto con l’intervista a Roberta Giallo.
Cantautrice e performer teatrale, è nata nelle Marche ma vive a Bologna da anni: nel corso della sua lunga e prolifica carriera ha suonato con Sting in piazza del Plebiscito a Napoli, ha collaborato con Lucio Dalla, pubblicato romanzi e vinto numerosi premi. Negli ultimi tempi Roberta Giallo si è anche esibita nei più importanti teatri italiani portando in scena spettacoli teatrali con Federico Rampini, Ernesto Assante e Gino Castaldo. Il suo tour Astronave Gialla World Tour ha toccato le città di Hong Kong, Mosca, Kiev, Istanbul, Los Angeles, Ho Chi Min, Singapore, Monte Carlo, Porto, Oslo.
In seguito, sempre in collaborazione col MEI, gli studenti hanno incontrato e intervistato Franz Campi, un’autorità del cantautorato bolognese: già autore per Gianni Morandi della celebre hit Banane e lampone, ha lavorato anche per la lirica (suo il libretto dell’opera La famosa invasione degli orsi in Sicilia tratto da Buzzati e musicato da Marco Biscarini), e in televisione. Presentatore, conduttore radiofonico e ideatore di rassegne dedicate alla musica, alla poesia, al fumetto ed alla letteratura. Incontro in trasferta presso gli studi della Irma Records, dove i ragazzi hanno potuto toccare con mano gli archivi di una delle principali etichette bolognesi: guidati dal patron Massimo Benini, la visita ha svelato i segreti di una delle maggiori voci della scena internazionali dell’house music dal 1980.
Arrivederci a settembre, dunque, per la fase due del progetto, quella dove i ragazzi saranno impegnati a lavorare in fase di post-produzione. Gli studenti dell’Arcangeli avranno modo di montare e finalizzare le serie di podcast e pubblicare gli articoli su Zai.Net tratti dagli incontri coi professionisti, così da immagazzinare al meglio gli strumenti del “fare comunicazione”, entrando in contatto col medium radiofonico e dei podcast, strumenti - lo ricordiamo - non solo di informazione e intrattenimento ma anche di alfabetizzazione digitale e media literacy.