A rivelarlo è l'indagine Eurobarometro commissionata dal Parlamento europeo, che ha coinvolto migliaia di giovani tra i 16 e i 30 anni in tutta l'UE.
Le fonti di informazione dei giovani europei
Per la prima volta i social superano la televisione: il 42% dei giovani tra 16 e 30 anni infatti preferisce proprio le piattaforme social media per informarsi riguardo a tematiche sociali, ma anche politiche e di attualità. La televisione conquista comunque il secondo posto con il 39% dei voti, votata maggiormente dai ragazzi più grandi, dai 25 ai 30 anni, i quali utilizzano anche altre fonti di informazione come radio e il web. A proposito di differenza di età è interessante anche come i più giovani (16-18 anni) si affidino in percentuale più alta (29%) a familiari e amici per uno scambio di informazioni rispetto ai più grandi (25-30 anni) la cui percentuale si ferma al 23%.
I social media preferiti dai giovani per le informazioni
Il social media preferito dai giovani per ottenere informazioni è Instagram, votato dal 47% dei ragazzi, seguono TikTok (39%), YouTube (37%), Facebook (27%), e infine X (21%).
La situazione italiana
In Italia, Spagna e Portogallo la televisione mantiene ancora il primato. Nello specifico in Italia la Tv è il mezzo di informazione più diffuso con una votazione del 52%, seguono i social media con il 44% e infine la stampa e lil web con il 25%.