ÀPRILE orecchie – Tutto quello che arte non è: Dario Pruonto, Carlotta Ramo e Acronima, un dialogo tra arte e impatto sociale
Redazione | 18 febbraio 2025

La seconda puntata del nuovo podcast di Hot Block Radio in collaborazione con Àprile festival 

L’arte può essere un motore di trasformazione sociale? Per Dario Pruonto e Carlotta Ramo, la risposta è un deciso sì. Da una parte, la poesia come atto di resistenza e di critica sociale; dall’altra, la progettazione culturale come strumento per costruire spazi di espressione e comunità. Due percorsi diversi, che confluiscono nell’associazione Acronima, mossi dalla stessa convinzione: la cultura non è solo intrattenimento, è azione, incontro e possibilità di cambiamento.

Nella nuova puntata di ÀPRILEorecchie, il podcast di Hot Block Radio in collaborazione con il festival Àprile – festival delle case per l’arte, Dario, poeta urbano, e Carlotta, progettista culturale, ci parlano di come l’arte possa non solo raccontare, ma anche agire, stimolare e trasformare la realtà che ci circonda.

La ricerca di Dario Pruonto, in arte Caos, vuole esplorare la complessa relazione tra arte visiva, linguaggio e contesto urbano concentrandosi sui temi dell’incomunicabilità, del confine e della relazione. Cresciuto nella periferia sud-est di Milano, ha iniziato scrivendo versi sui muri del suo quartiere, fino a realizzare opere monumentali come ViaVai, una poesia di 11.000 metri quadri. I suoi interventi urbani nascono dal dialogo con le comunità, come nel Quartiere Tamburi di Taranto, dove ha inciso una poesia ripulendo la polvere rossa tossica dell’ILVA. La poesia è la cosa più anticapitalista che una persona possa fare”, afferma citando Franco Fortini, che la definiva “inutile” proprio per la sua capacità di sfidare un sistema che non lascia spazio alla riflessione.

Accanto a lui, Carlotta Ramo, progettista culturale che, attraverso la sua esperienza e passione per l’arte, ha creato una rete di supporto per artisti e artiste, con un focus su progetti inclusivi e a impatto sociale. Per lei, progettare per la cultura non significa solo organizzare ma muoversi a favore di un cambiamento, ideando iniziative che rispondano ai bisogni della comunità e promuovano inclusione e valorizzazione del territorio. 

Carlotta e Dario, insieme a artiste, educatori e progettiste, hanno fondato Acronima, un’associazione culturale che vede l’arte come un mezzo di trasformazione e inclusione sociale. Si occupano di innovazione socio-culturale tra Aurora e Barriera, organizzano festival e mostre e tra i loro progetti più significativi ancora in cantiere c’è una scuola politica per comunità e artisti e artiste emergenti. L’idea di Acronima è quella di creare un luogo dove la creatività incontra l’impegno sociale, alimentandosi reciprocamente.

Ma l’arte non vive solo negli spazi pubblici: nel 2024, Dario, Carlotta (e Ludo, Fabio, Claudia e Fortuna) hanno trasformato anche un’abitazione privata in un centro culturale. CasaMuseoCaos ha ospitato la “Casa della Poesia”  come parte di Àprile – festival delle case per l’arte. Per qualche giorno, ogni angolo della casa è diventato un palcoscenico per poesie dipinte, tessute, danzate, recitate. Un’esperienza immersiva che dimostra come la poesia si può non limitare alla sola lettura, ma possa essere anche vissuta, respirata e sperimentata, in un’ottica di ascolto e scambio continuo, come avviene nei vari progetti proposti da Acronima.

Potrebbe interessarti anche Àprile orecchie: il nuovo podcast di Hot Block Radio sull’arte emergente 

ÀPRILEorecchie è il podcast realizzato da HBR e Àprile – festival delle case per l’arte per addentrarsi nel fitto sottobosco artistico torinese e non solo, alla scoperta delle sorprendenti creature che lo abitano. A fare da guida, la voce di giovani pittori, pittrici, scultori, scultrici, attori, attrici, musicisti, musiciste, performer, collettivi che operano nel regno dell’arte indipendente, nutrendo l’ecosistema artistico delle nostre città.

Contatti

Per continuare a seguire il lavoro di Dario Pruonto: caos_dariopruonto 

Per scoprire di più sulle iniziative di Acronima contatta @acronima_aps o incontrali in @casamuseocaos.