Joe Budden nudo, fumatore e casinista: la denuncia dei vicini
Redazione | 26 marzo 2025

Budden è stato denunciato dai suoi vicini di casa per comportamenti

Photo Credits: TehGuy

Quando non è davanti a un microfono, Joe Budden è probabilmente al centro di qualche polemica. Stavolta, però, l’ex rapper e oggi voce di punta del podcasting hiphop è finito al centro di una vera e propria causa legale, intentata dai suoi vicini di casa. I motivi: quelli tipici dei condomini, ma anche un episodio di…nudità.

Secondo quanto riportato da TMZ, John e Yuliya Aksoy hanno sporto denuncia contro Budden, accusandolo di aver messo in atto una “campagna di intimidazione e ritorsione” dopo che la coppia si era lamentata del rumore provocato dalle registrazioni del suo podcast. La richiesta? Che Joe se ne vada a registrare da un’altra parte.

Il tutto è iniziato con lamentele piuttosto normali: musica alta, fumo e cenere nei corridoi comuni, e una buona dose di apprensione dei neogenitori per la loro figlioletta. Dopo una segnalazione al condominio, le cose sono però degenerate. Budden avrebbe accusato Yuliya di essere razzista e avrebbe anche minacciato di rendere pubbliche delle registrazioni a suo carico — registrazioni che, ad oggi, non sono mai state mostrate.

Da lì, secondo la causa, Joe Budden avrebbe alzato il livello dello scontro: musica sparata a tutto volume, suoni di colpi di pistola simulati, e — ciliegina sulla torta — un presunto tentativo di entrare nella casa degli Aksoy completamente nudo il 4 dicembre 2024. L’ex rapper avrebbe persino scherzato sull’episodio nel suo podcast, e i video dell’incidente sono diventati virali in poche ore.

Potrebbe interessarti anche Drake e Kendrick Lamar ai ferri corti: le indiscrezioni di Joe Budden

La coppia, rappresentata dall’avvocato Thomas Mirigliano, chiede ora che Budden trasferisca le sue attività altrove. La risposta di Joe? Zero preoccupazione. La sua legale, Nima Ameri, ha bollato la causa come “una palese estorsione da parte di qualcuno che crediamo sia razzista”. Nessun passo indietro quindi, almeno per ora.